Tutto sul nome AGATA ISABELLA

Significato, origine, storia.

Agata Isabella è un nome di donna di origine italiana, formato dalla combinazione dei due nomi propri Agata e Isabella.

Il nome Agata deriva dal latino "agnus", che significa "pecora" o "agneau". Secondo la tradizione cristiana, Agata era una giovane fanciulla siciliana del III secolo, vissuta a Catania durante il regno dell'imperatore Decio. La leggenda narra che Agata fu martirizzata per la sua fede in Cristo e che, dopo la sua morte, le sue reliquie furono ritrovate intatte all'interno di un'agnello. Da qui deriva l'associazione del nome Agata con questo animale.

Il nome Isabella invece ha origine dal nome tedesco "Isabel", che significa "devota a Dio". Il nome è stato portato da diverse sovrane europee nel corso dei secoli, tra cui la regina Isabella di Castiglia e la regina Elisabetta d'Inghilterra.

La combinazione del nome Agata con il nome Isabella si è consolidata come una scelta popolare in Italia e in altri paesi dove si parla l'italiano. Tuttavia, non esiste una tradizione o un significato specifico associato alla combinazione di questi due nomi.

In sintesi, Agata Isabella è un nome di donna italiano composto da due nomi di origine diversa ma entrambi con una forte presenza nella cultura cristiana occidentale: il nome Agata, associato al martirio della santa siciliana e all'agnello come simbolo di purezza e innocenza; il nome Isabella, associato alla devozione a Dio e alle sovrane europee che hanno portato questo nome nel corso dei secoli. Tuttavia, la combinazione di questi due nomi non ha una storia o tradizione specifica legata al nome stesso e può essere scelta semplicemente per la sua sonorità gradevole o per altre ragioni personali.

Vedi anche

Tedesco
Italiano

Popolarità del nome AGATA ISABELLA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Agata Isabella è stato scelto per un bambino nato in Italia nel 2022. Questo indica che il nome è ancora popolare tra le coppie italiane che cercano di dare ai loro figli un nome unico e affascinante. Sebbene ci sia stata solo una nascita con questo nome nello stesso anno, questa statistica dimostra che alcune famiglie continuano a preferire nomi meno comuni per i loro figli.